Antonio Celano

Posts Tagged ‘Alessandra Antodaro

Gli occhi del Sasso: intervista ad Alessandra Antodaro, imprenditrice materana

leave a comment »

Questo articolo è stato pubblicato su «Il Quotidiano del Sud – Edizione Basilicata», sabato 9 luglio 2016.

_____________

Tra via delle Beccherie e piazza del Sedile, Matera si fa margine, diventa l’orlo di una tazza, un ombrello rovesciato dal tempo, l’irripetibile cupola di una cattedrale apprezzabile solo per vertigine, ma dall’alto verso il basso. E tuttavia il Sasso Barisano non puoi guardarlo con l’occhio di un dio alto e lontano, ma solo con quello degli uomini che l’hanno stratificato sapendo che l’essenza della pietra è compresa nel gioco con la sua assenza. Così, è da via Fiorentini che le case salgono veloci, sovrapponendosi come una lorica antica, affondando le mani color dell’ocra in un cielo turchese e selvatico che non ti lascia scampo.

È da queste parti che sorge la reception del Residence San Giorgio, col suo fascino del tutto naturale, senza artifici architettonici, perché il suo spirito è incastonato – come racconta il fotogiornalista Guido Caracciolo – in “un complesso rupestre che in 40 metri di profondità e circa mille anni conserva e protegge un pezzo di storia materana iniziata con la chiesa di San Giorgio al Paradiso, in seguito trasformata in frantoio e poi in cantina”. Però non sono qui per raccontare il San Giorgio, ma per incontrare la sua proprietaria, Alessandra Antodaro, e per interrogarne lo sguardo lucido e inquieto da questo punto così particolare della città.

Non è un caso che mi parli subito della sua nuova carta d’identità. “Al rinnovo l’impiegata mi ha chiesto: ‘Professione?’. Beh, credo che quella sia stata una delle domande alle quali ho messo più tempo a rispondere in vita mia. Giuro, ho pensato: ‘E ora che faccio, che le dico?’. Solo alla fine le ho farfugliato “imprenditrice”, perché ho valutato potesse servirmi per l’attività alberghiera. Ma avrei potuto farle scrivere ‘clown’ con altrettanta verità, perché imprenditrice non sono in nessuna maniera. Ricordo anche che mio padre era molto preoccupato per questo: temeva che sua figlia avrebbe iniziato a offrire le stanze gratis…

E questo quando è stato? Aveva già un’idea precisa di cosa avrebbe realizzato? Tra il 2006 e il 2007. Ma non avevo l’idea precisa di fare un hotel diffuso, con delle stanze dislocate in più punti del Sasso: all’inizio erano due camere, poi sono diventate quattro e poi sono tornate a essere tre perché in una di queste ho iniziato a viverci io, perché non avevo ancora casa. I due corpi principali erano stati acquistati tra il 2002 e il 2003. Successivamente abbiamo richiesto alcuni locali demaniali dove si sono realizzate altre camere. Infine ho potuto acquistare addirittura altri immobili che si sono venduti sempre nel recinto dove avevo già realizzato l’albergo. Sono arrivata, così, a dieci.

Nella sua ricostruzione spesso usa il plurale…: Ad avere questa fantastica idea è stato mio padre che poi, però, facendo un altro lavoro, non è mai stato qui. Per un periodo ho vissuto in Irlanda. I miei vennero a trovarmi e li feci ospitare in un B&B. Da lì l’idea: perché non ne apriamo uno noi? Ovviamente rimasi spiazzata, considerato che stavo per laurearmi in lettere classiche, una laurea utilissima per lavorare…

Si è laureata in Irlanda? No, a Napoli, alla Federico II. In realtà mi ero presa un “anno sabbatico” dicendo ai miei che me ne andavo per fare l’Erasmo, ma in realtà facendomi ospitare per otto mesi da un amico di Matera che viveva a Dublino. Sono partita con i libri di tre esami che ho comunque studiato e, già dal primo giorno, consegnando in giro i miei curriculum. Ho iniziato a lavorare il giorno dopo. Al ritorno a Napoli ho finito di studiare e poi ho iniziato a occuparmi di questa attività.

Scusi, ma allora, di suo, cosa pensa di aver messo? La fatica e il mio tempo quotidiano. Io questo lavoro ho dovuto inventarmelo. Nonostante non avessi nessuna spiccata capacità imprenditoriale né esperienza alberghiera né una naturale attitudine all’informatica, ho iniziato a formarmi potendo gestire solo due stanze. Con due camere chiunque può farsi il proprio B&B senza particolari capacità. Con dieci camere, invece, è poi diventato essenziale per me sviluppare alcune capacità e competenze che non avevo, frequentare dei corsi…

Ha incontrato difficoltà specifiche a Matera? A Matera? Matera è la difficoltà. A volte escludendomi dalla città mi fregio del fatto che mia madre è siciliana, anche se il mio cognome è comunque lucano. Il materano medio, del resto, non è semplice come persona. Dal punto di vista antropologico la sua indole è mutata, secondo me, dopo lo sfollamento dei Sassi, dove erano abituati a vivere in una società di mutuo soccorso: gli uomini lavoravano nei campi, tornando solo sporadicamente; le donne, quindi, dovevano vivere con un numero altissimo di figli a testa per quasi la totalità del tempo essendo costrette, per la particolare conformazione dei Sassi, a condividere spazi, pareti, mura e cisterne. La storia stessa di Matera testimonia questa coesione dei cittadini, soprattutto nei momenti difficili. Con lo sradicamento dai Sassi, con la privazione dei rapporti quotidiani di vicinato, sbattuti in zone della città lontane dalla vicinissima Murgia, i materani hanno subito un trauma molto più profondo di quanto si pensi. In realtà è come se si fosse mutato per sempre il loro modo di essere portandolo a essere oggi molto più individualista, badando al proprio interesse anche a danno degli altri.

E le sue figlie? Beh, una è ancora piccola. Sofia, invece, è attaccatissima a Matera e alla sua campagna. Però di certe cose s’accorge. Aveva sette anni e mezzo, eravamo a Banzi, pioveva e avevamo i piedi bagnati senza la possibilità di poterci cambiare. Inaspettatamente una signora ci ha soccorso, fatto asciugare i piedi e regalato a lei dei calzini asciutti. Allora, mia figlia: “Mamma, ma che hanno in questo paese? Ma tu questa signora la conoscevi?”. E io: “No, perché?”. E lei: “Mamma come sono gentili qui. Secondo me a Matera non ci avrebbero aiutati”. Questa è l’impressione che credo lei abbia delle persone del posto.

A Matera allora è tutto da buttare? E, se sì, la cosa la lascia indifferente, considerato che i suoi clienti vengono da fuori città, oppure, dal momento che nella città investe, ci crede? Personalmente oggi sono un po’ sono sfiduciata nella possibilità di avere a che fare con gente del luogo. Ad esempio, tra i miei dipendenti – e non perché io abbia scelto così dall’inizio – solo uno è di Matera. Magari sono lucani, pugliesi, ma nessuno è della città. Però dico anche che di forze giovani e positive ce ne sono tante. I figli dei vecchi fornai che hanno deciso, con fatica e rinunce, di ereditare il mestiere fanno un lavoro che, per dei giovani d’oggi, è fuori dall’ordinario. Faccio solo una considerazione: un panettiere che quarant’anni fa si svegliava all’alba non faceva nulla di più di quello che facevano tutti i suoi coetanei; ma ora rinuncia quasi del tutto alle sue relazioni sociali. Altri giovani si sono buttati nel settore turistico o in altre attività con ottimi risultati. Solo per questo resto fiduciosa: il futuro di questa città non è nelle mani di chi ci ha governato finora. I politici passano.

“Matera 2019” come la vede, come la interpreta? Non la sento. È un titolo che leggo ogni tanto da qualche parte. Il Comitato promotore occupa un palazzotto molto bello che sta qui vicino. Ma i due o tre del comitato che ci stanno mai incontrano noi operatori, non condividono nulla con noi. Soprattutto nessuno degli eventi che hanno pensato lo hanno organizzato nei Sassi. Alle ripetute mail nelle quali chiedevo spiegazione di questo comportamento non hanno mai risposto, perché se la città è capitale della cultura non grazie a Piazza Vittorio Veneto, ma per la storia complicata e sofferta dei Sassi, poi qui nulla viene svolto. Del resto noi è come se fossimo un popolo a parte; un paesino della provincia che guarda verso l’alto oppure da lontano, perché da qua la città non la vedi, qua la città non ci viene, non sviluppa un legame. Se tu provi a salire dai gradoni di Sant’Antonio e arrivi in piazza Sedile e ti volti guardando al Barisano, tu non lo cogli – come dire? – nemmeno “energeticamente”: è come se ci fosse uno scarto nello spazio tempo. In quel centimetro che divide piazza Sedile dal Sasso Barisano c’è un salto enorme in un’altra dimensione. Ed è stranissimo, ma qualcosa vuole dire. Perché una volta piazza del Sedile era il legame tra i due Sassi, la piazza del mercato, del “rerum venarum”, dove la gente saliva, s’incontrava, facendo poi ritorno ai Sassi.

Questa cosa è vera. L’ho percepita chiaramente anch’io, che non sono di qui. Ma lei come si oppone a tutto questo con la sua azienda? Fa solo bene il suo lavoro o va oltre? Se avessi il mio albergo a Monticchio o a Latina, ovvio, non sarebbe lo stesso. È certo che io prendo dalla città, perché chi viene qui a dormire viene perché sono a Matera, sono Matera. E però, poi, cerco di restituire, perché in tutto questo tempo sono stata convinta che, se non sappiamo da dove veniamo, difficilmente sapremo dove andare. Per questo ho preso i patentini da guida turistica: più che per esercitare il mestiere, per saper meglio dire a chi viene come questa città s’è evoluta. In questo modo cerco di restituire: non dico solo “La camera è quella” o “È da là che si accende la luce”… Se la guida non la faccio, pure con amore cerco di trasmettere ai miei clienti quello che mi ha appassionato di questo posto. Al di là del business.

Come legge la situazione alberghiera, qui a Matera? Male. Stiamo diventando troppi. Mi preoccupano certe affermazioni. L’Amministrazione dice che servono altri “mila posti-letto”. Ma sono chiacchiere, perché la necessità di posti-letto non possono stabilirla sulla base dei dati della notte di Capodanno. I posti letto sono insufficienti a Pasquetta, a Ferragosto e a Natale ovunque! Ma quel che conta è la richiesta media: quella di ottobre, di novembre, di febbraio, di marzo…

E lei come si sente a gestire un albergo? Suo padre è finalmente contento? Beh, sì. Perché, se un bel po’ di capacità le ho sviluppate, l’ho fatto per rispetto al principale investitore, che rimane lui… No, scherzi a parte, ci sono momenti in cui in questo mestiere si deve mettere tutta la propria creatività e far vedere di cosa si è capaci. Nel 2009, a seguito di una serie di scandali per frodi perpetrate ai danni dei turisti nipponici tra Roma e Milano, ho fatto pubblicare sui quotidiani: “Diamo camere ai Giapponesi per un mese”, ma la cosa è andata così bene che ho prolungato l’offerta per altri trenta giorni. L’iniziativa ha funzionato perché non è tanto importante che i turisti vengano, ma che ritornino: ho fatto conoscere la città a chi ne sapeva poco; ho fatto una notevole pubblicità all’albergo; ho ottenuto che i turisti tornassero (e non ho mai più ricevuto tanto sake in regalo dal Sol Levante); mi chiamarono dalla Rai quelli della trasmissione “Caterpillar” e un noto blogger parlò in Giappone del fatto. Un delirio. Mio padre in questa impresa mi ha sostenuto (avrà pensato a una boutade con meno seguito?), ma il “presidente operaio” in quel frangente sono stata io! Cosa piuttosto inconsueta per l’Oriente ho registrato, tra l’altro, anche parecchi turisti “individuali”. Così come ho capito quanto sia difficile comunicare con loro: ma per loro parla l’estrema educazione, il loro senso di gratitudine.

 “In cauda venenum”: secondo lei, essere una donna imprenditrice è più difficile a Matera o anche altrove… Non so altrove, altrove non ho avuto esperienze imprenditoriali, né so se c’è una specificità… Ma qui posso dirti che le difficoltà ci sono perché, qualsiasi cosa tu faccia, rimani sempre “la figlia del Dott. Antodaro”. Certo, sei una che cammina, ma per loro non sarai mai tu veramente. E tuttavia, forse qualche anno fa, a un’accusa così, avrei risposto sdegnata sulla scorta dell’orgoglio, ma ora sono tranquilla, e tengo il mio fiato per altro.

Intervista Antodaro